Adam Bielecky e Felix Berg raggiungono la vetta del GII aprendo una variante sulla difficile parete Ovest

 

Il 16 luglio il polacco Adam Bielecki ha raggiunto la cima del Gasherbrum II 8035 m, per lui si tratta del  quinto Ottomila. In precedenza l’alpinista di Cracovia aveva salito il Makalu, il K2 e si era aggiudicato le prime invernali sia sul vicino Gasherbrum I e sul Broad Peak. Bielecki è partito insieme all’alpinista tedesco Felix Berg dal campo 3 (6900 m) alle 3 di notte e senza l’aiuto di ossigeno supplementare alle  17.10 ora Pakistana sono riusciti a raggiungere la cima. Abbandonato il C3, i due hanno deciso di abbandonare la via normale seguita fino a quel punto e traversando lungo la parete occidentale hanno aperto una variante che si va a congiungere alla via Carsolio del 1995 che hanno poi percorso fino ad arrivare in vetta.

“Dopo quasi 18 ore di scalata, siamo tornati con Felix al C3. Siamo riusciti a raggiungere la cima, salendo da una nuova variante sulla parete occidentale, sorprendentemente dura e ripida, e scendendo dal lato opposto, lungo la via normale”. (A.Bielecki)

 

 

Il Gasherbrum II, noto anche come K4 è la tredicesima montagna più alta del mondo. Questo gigante si 8035 metri è stato scalato per la prima volta l’ 8 luglio 1956 dalla cordata austriaca formata da  Fritz Moravec, Josef Larch e Hans Willenpart. Molto più recente la prima invernale, effettuata nel febbraio del 2011 dal nostro Simone Moro insieme al fidaro compagno Denis Urubko e dall’americano Cory Richards. Questa salita è particolarmente degna di nota visto che ha rappresentato la prima conquista nella stagione fredda di un ottomila nel Karakorum.

 

 

All’attacco della vetta hanno partecipato anche il kazako Boris Dedeszko, che ha salito la via normale fino  a 7800 metri per poi ritirarsi e il compagno di cordata originale Jacek Czech, fermatosi anche lui  7500 metri di quota. Dopo il GII,  i piani di Bielecki, Berg e Jacek Czech sono quelli di salire il  Gasherbrum IV, dove vorrebbero  tentare di aprire una nuova via sul versante orientale, tempo permettendo.