Iker e Eneco Pou aprono “Leve Leve” sul Pico Cão Grande nella remota isola di São Tomé
Prosegue il progetto TNF 4 Elements per i fratelli Pou. Dopo l’apertura nel febbraio 2017 di “Aupa 40” nella Patagonia argentina (“Aria”) e di “Yakumama” nell’Amazzonia peruviana nel luglio dello stesso anno (“Acqua”), per il terzo elemento (“Fuoco”) Iker e Eneko hanno scelto come obiettivo la seconda montagna vulcanica più alta del pianeta: il Pico Cão Grande. Con i suoi 450 metri, la parete domina le incontaminate pianure dell’isola africana di São Tomé situata nel golfo di Guinea.
Durante loro avventura i due forti scalatori spagnoli hanno dovuto far fronte a l’incessante pioggia e alla qualità della roccia non sempre impeccabile, ma grazie all’aiuto di Manu Ponce e Jordi Canyi, il team è riuscito ad arrivare in cima al Pico Cão Grande aprendo i 450 metri di “Leve Leve” (che nella lingua locale significa “Lento Lento”). Sfruttando poi le uniche due giornate di tempo stabile, Iker e Eneko si sono dedicati a liberare tutte le lunghezze della via… il riultato: quattordici ore di scalata non stop per portare a casa tutti i tiri in libera con difficoltà che raggiungono l’8b+. Non ancora soddisfatti, i due baschi hanno effettuato anche la prima salita in libera della via “Nubivagant”, un altro itinerario di 8b situato sempre sul Pico Cão Grande aperto nel giungo del 2016 dal messicano Sergio Almada Berreta e dall’inglese Gareth Lia.
Con l’apertura di “Leve Leve” il progetto 4 Elements di The North Face arriva alla penultima tappa, ad Iker e Eneko manca solo un elemento: la “Terra”. Stiamo a vedere dove ci porteranno e cosa saranno capaci di inventarsi i fratelli Pou per concludere in bellezza questa avventura.