Durante la scorsa estate una spedizione tedesca con protagonisti Moritz Attenberger (fotografo), Markus Dorfleitner, Stefan Glowacz, Philipp Hans e Christian Schlesener e ha aperto una nuova via sul Grundtvigskirken (1.977 m) in Groenlandia, muovendosi solo con mezzi pubblici e una barca a vela.
Sono partiti tutti in treno il 7 luglio dalla stazione di Stamberg, appena fuori Monaco di Baviera, poi si sono diretti prima a Parigi poi Londra e Glasgow, dove sono saliti su una barca a vela noleggiata in Scozia.
Dopo avere attraversato le isole Ebridi, sono sbarcati in Groenlandia tre settimane dopo la partenza.

L’obiettivo iniziale era tentare di salire la parete nord del Grundtvigskirken (1977 metri), alta 1300 metri.
Mentre Stefan e Philipp stavano arrampicando la prima parte della via un grosso blocco di granito si è schiantato vicino a loro, colpendoli con alcuni pezzi. Questo gli ha fatto cambiare idea e, dopo essere scesi alla base della montagna, hanno deciso di salire il versante sud della montagna, già tentato da una spedizione britannica nel 1978.

Sono quindi ripartiti a scalare e in due giorni, con un bivacco in parete, sono arrivati in cima il 7 agosto.
Hanno fatto tutti ritorno al campo base 24 ore dopo averlo lasciato, poi hanno iniziato il ritorno a casa che hanno raggiunto il 28 agosto.
